Sul piccolo schermo televisivo Raiuno racconta l'opera letteraria del grande critico letterario internazionale Francesco De Sanctis: Un viaggio elettorale avvenuto nel gennaio del 1875.
Sinossi:
Il filosofo e studioso di Francesco De Sanctis, Fausto Baldassarre, è ospite in un programma radiofonico, condotto da Luca Abete, per parlare di un suo recente viaggio in Irpinia. Il viaggio di Baldassarre, ripercorre, a quasi 140 anni di distanza, il celebre viaggio elettorale di De Sanctis, raccontato poi nella
sua omonima opera 
letteraria.  Nel 1875 Francesco De Sanctis, intellettuale e politico 
ormai di fama internazionale, torna nella sua terra natia dopo molti 
anni di assenza. Il suo è un viaggio elettorale alla vigilia di un 
difficile ballottaggio, ma è anche l’occasione per un’analisi sociale, 
culturale e politica del Mezzogiorno d’Italia, al tempo in cui esplodeva
 la cosiddetta questione meridionale. Una pagina di storia italiana di 
sorprendente attualità, in cui la rigorosa moralità di De Sanctis 
inquadra in maniera eccelsa i disvalori della classe dirigente ed i 
limiti di una società ancora, sfortunatamente, troppo arretrata. 
Baldassarre ripercorre esattamente il percorso di De Sanctis da 
Rocchetta Sant’Antonio in Puglia, per poi attraversare buona parte 
dell’Irpinia: Lacedonia, Bisaccia, Calitri, Andretta, Morra De Sanctis 
ed infine Avellino. Piccoli paesi e città nel verde dell’Appennino in 
cui cercare la testimonianza del passaggio di De Sanctis, determinare 
quanto e cosa della sua alta lezione morale sia stato colto come eredità
 e valutare i progressi tra il Mezzogiorno e l’Italia del secondo 
Ottocento e quello odierno. Un viaggio on the road che ci illustra la 
storia di una delle personalità più importanti del XIX secolo, ma che è 
anche uno studio sulle mutazioni della realtà meridionale, nazionale  e 
del sistema politico.
Grazie Pino Tordiglione!
  

