DALLE 19,00: APERITIVO, RISTORANTE DINNER CLUB, LIVE JAM, MUSIC & FUN. 
ART APERITIF, IN CONSOLLE: STEVE BANZARA
 
the Princess Collection
L'Alchimia dell'arte incontra il fuori salone
opere di Richard Gabriel e Marcello Manca.
 
Richard Gabriel, forse uno tra gli scultori filippini più celebrati in patria - e lo dimostrano in numerosi attestati di stima da parte del suo governo - che già da qualche anno si divide tra il suo paese natale e l'Italia. Alla ricerca di nuove sensibilità scultoree da utilizzare. E con la certezza di recuperare, nel nostro paese, un sapere diverso con il quale migliorare la propria sensibilità.
Sul suo valore non si discute: da anni, infatti, Richard Gabriel collabora con la famosa scultrice italiana Carla Tolomeo, meravigliosa interprete di quel surrealismo naturale portato alla ribalta mondiale nelle sue più che celebrate "sedie-sculture", segno distintivo della sua arte e della sua riconoscibile "firma". In questo processo creativo, Gabriel è parte integrante e fondamentale. Carla Tolomeo è guida incredibile e stimolante.
Le creazioni dello scultore filippino hanno fatto propri negli anni alcuni temi espressivi delle opere dell'artista italiana. Ma mediando con la propria cultura, egli è riuscito felicemente a svincolarsene, acquisendo un proprio, definitivo codice che è assolutamente personale.
In conseguenza all'analisi di questa nostra società che l'ha così ben accolto in questi anni, le nuove opere di Richard Gabriel hanno suscitato, per il loro inconfondibile stile "chic&glamour" - come ama definirle l'artista -, un interesse sempre crescente, dimostrato soprattutto dagli importanti eventi organizzati in Roma a ridosso della primavera 2012 dalla sua Ambasciata; e nella bella Forte dei Marmi proprio durante l'estate dello stesso anno in alcuni dei suoi celebri locali.
Che lo hanno portato all'attenzione di rilevanti esponenti del settore.
ART APERITIF, IN CONSOLLE: STEVE BANZARA
the Princess Collection
L'Alchimia dell'arte incontra il fuori salone
opere di Richard Gabriel e Marcello Manca.
Richard Gabriel, forse uno tra gli scultori filippini più celebrati in patria - e lo dimostrano in numerosi attestati di stima da parte del suo governo - che già da qualche anno si divide tra il suo paese natale e l'Italia. Alla ricerca di nuove sensibilità scultoree da utilizzare. E con la certezza di recuperare, nel nostro paese, un sapere diverso con il quale migliorare la propria sensibilità.
Sul suo valore non si discute: da anni, infatti, Richard Gabriel collabora con la famosa scultrice italiana Carla Tolomeo, meravigliosa interprete di quel surrealismo naturale portato alla ribalta mondiale nelle sue più che celebrate "sedie-sculture", segno distintivo della sua arte e della sua riconoscibile "firma". In questo processo creativo, Gabriel è parte integrante e fondamentale. Carla Tolomeo è guida incredibile e stimolante.
Le creazioni dello scultore filippino hanno fatto propri negli anni alcuni temi espressivi delle opere dell'artista italiana. Ma mediando con la propria cultura, egli è riuscito felicemente a svincolarsene, acquisendo un proprio, definitivo codice che è assolutamente personale.
In conseguenza all'analisi di questa nostra società che l'ha così ben accolto in questi anni, le nuove opere di Richard Gabriel hanno suscitato, per il loro inconfondibile stile "chic&glamour" - come ama definirle l'artista -, un interesse sempre crescente, dimostrato soprattutto dagli importanti eventi organizzati in Roma a ridosso della primavera 2012 dalla sua Ambasciata; e nella bella Forte dei Marmi proprio durante l'estate dello stesso anno in alcuni dei suoi celebri locali.
Che lo hanno portato all'attenzione di rilevanti esponenti del settore.
Marcello
 Manca ha come base di partenza proprio Milano, città che egli ama e che
 lo ha accolto artisticamente: i suoi ritratti sono divenuti celebri in 
molti dei salotti-bene della città - non è un danno, il ricordarlo - 
grazie alla attenzione con cui egli riesce a rappresentare i suoi 
soggetti. Potrebbe sembrare banale, come operazione. Ma non lo è. Avendo
 il controllo totale su ogni fase del processo creativo - che si avvale 
inizialmente del mezzo fotografico che lui utilizza in prima persona 
alla ricerca, sia formale che estetica, del "momento giusto"; e che 
prosegue con la costruzione fisica della tela su cui esegue le sue opere
 - Marcello è riuscito a donare a ogni suo lavoro un'identità così 
particolare che ben si adatta allo stesso, particolare carattere dei 
suoi soggetti. È proprio dunque questa particolarità che ha così tanto 
colpito i suoi committenti, decretandone il successo.
 
PRENOTAZIONE TAVOLI:
Giovanni: +39-335-80.82.269
Barbara: +39-335-6607139 - Momo: +39-392-1913082 - Jo: +39-335-1404442
 
Parcheggi convenzionati: Via Meda 8 e 11
 
OGNI GIOVEDI a Milano la magia ha 1 solo nome: MOJO NIGHT
PRENOTAZIONE TAVOLI:
Giovanni: +39-335-80.82.269
Barbara: +39-335-6607139 - Momo: +39-392-1913082 - Jo: +39-335-1404442
Parcheggi convenzionati: Via Meda 8 e 11
OGNI GIOVEDI a Milano la magia ha 1 solo nome: MOJO NIGHT
Mojo Night
Via Brioschi, 17 - Milano. 

